L’Unesco Marathon incorona Pertile e Stefani

Doppio successo azzurro nella prima edizione della Aquileia-Cividale-Palmanova. Oltre seicento atleti al via, Giovanni Iommi (decimo) è il primo dei friulani

CIVIDALE. Ruggero Pertile ed Elisa Stefani sono i vincitori della prima edizione della “Unesco cities marathon Aquileia-Palmanova-Cividale” finalizzata a promuovere le attrattive storiche-artistiche delle tre città friulane.

Un successo a tutto tondo ((oltre 600 i partecipanti compresi gli specialisti della prova riservata alle staffette) che i due italiani hanno “griffato” sbaragliando la concorrenza del Kenia e dell'Etiopia e aggiudicandosi il Tricolore della specialità, visto che la corsa valeva come campionato nazionale, assoluto e master. Peccato che nella seconda parte del tracciato il vento abbia frenato l’andatura di tutti gli atleti altrimenti i tempi avrebbero potutio essere ben più importanti.

Dal colonnato romano di Aquileia al duomo di Cividale, Pertile, dell’Assindustria Padova, ha corso i 42,195 km del percorso in 2h16’20”, mettendo tra se e il keniano Benjamin Kiprop Serem (secondo) un margine di 3’07”. Terzo al traguardo il trentino Massimo Leonardi con un ritardo di di 11’18” dal vincitore.

Pertile (quarto centro in 23 maratone) è rimasto da solo al 34° km dopo aver viaggiato a velocità sostenuta insieme alla “lepre” Evans Korir Kipkoech, al carabiniere Denis Curzi (ritiratosi al 30° km) e all'altro keniano Ezekiel Sitienei (6°). Quarto in 2h27’48” è giunto il toscano Massimo Mei e ottavo in 2h33’19” si è piazzato il comasco, ma friulano di adozioni, Steve Bibalo. Tra i migliori regionali sono risultati anche Giovanni Iommi (10°), Daniele Ambrosi (15°),Tommaso Devetack (21°), Franco Adami (24°), Adriano Gabrieucig (28°), Roberto Battocchio (35°), Paolo Nascimbeni (36°) e Piergiorgio Iacuzzo (38°).

Inaspettato quanto meritato il successo di Elisa Stefani (Fanfulla Lodigiana) nella classifica femminile. Dopo aver tallonato l’etiope Shewaye Gemechu Debelu e la keniana Rebecca Jerotich Tallam, la piemontese è stata capace di piazzare l’allungo decisivo nel finale. Ha vinto la sua terza maratona in 2h40’53”, rifilando 2’48” (alla Debeleu) e 11’29” (alla Tallam) di scarto. Con 15’32” di ritardo è giunta l’ex campionessa italiana Marcella Mancini. Bronzo nella classifica per il titolo tricolore per Silvia Serafini (Brugnera-Friulintagli).

Tra i regionali hanno vinto il Tricolore master Marilena Dall’Anese (Mf45), Anna Parrella (Mf50), Ezio Pravisani (M70) e Jole Sellan (Mf70). Successi nella staffetta a due frazioni (120 squadre in gara) per le coppie Flavio Franco-Giuseppe Puntel (Carniatletica) in 2h37’32” e Micaela Bonessi-Martina Facciani (Team Iacuzzo) in 2h47’21”. Prima mista David Daris-Valentina Facciani (Team Iacuzzo) in 2h46’02”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto