Maratonina di Brugnera coi big Chebitok e Tiongik

BRUGNERA. Sarà una gara di spessore la 17ª Maratonina di Brugnera - Altolivenza, in programma domenica. Tra gli oltre 500 atleti iscritti nella gara competitiva lungo i 21,097 km ci sono forti atleti stranieri e italiani che hanno messo la firma su competizioni nazionali e internazionali, anche nel corso dello scorso weekend. Su tutti, al via, da segnalare i keniani Ruth Chebitok e Paul Tiongik.
I due domenica scorsa hanno partecipato alla Treviso Half marathon, maratonina collegata alla Treviso Marathon 1.3 con partenza e arrivo a Conegliano, vincendo la gara femminile e salendo sul secondo gradino del podio in quella maschile. Chebitok, classe 1990, vanta un personal best di 1h12’57’’ ottenuto lo scorso anno alla maratonina Città di Arezzo dove ha vinto, ma è anche famosa per un gesto di fair play: lo scorso anno, durante la maratonina di Pistoia, a 5 metri dal traguardo si fermò lasciando vincere la ruandese Mukasakindi che, colpita da crampi, si era fermata.
Tiongik, classe 1985, vanta il terzo posto all’Unesco Cities Marathon dello scorso anno e nella mezza ha un personal best di 1h03’00’’ ottenuto a Cremona nel 2013 (secondo un anno fa a Ferrara in 1h04’15’’).
Al femminile, darà del filo da torcere a Chebitok (Atletica Terni), la marocchina Janat Hanane (Lbm Sport eeam Roma) accreditata con 1h12’40’’. Tra le atlete che si contenderanno il podio l’atleta di casa, Naima Masoudi (Brugnera), Erika Bagatin, la pordenonese in forza alla Maratonina di Udine Stefania Satini (Dolomiti) ed Elektra Bonvecchio (Trento).
Al maschile, oltre a Tiongik, lotteranno per la vittoria Said Boudalia (Biotekna Marcon), classe 1968, quarto domenica scorsa a Conegliano (con personale di 1h03’ risalente al 2008 alla maratonina di Udine), il marocchino Tarik Marhnaoui (Romatletica Footworks) accreditato con 1h04’, lo sloveno della Zelezinki Lubiana, Domen Hafner (1h05’) e il connazionale Robert Kotnik (Kronos Lubiana, 1h06’), il ruandese dell’Atletica Fantini, Jean Marie Vianney Uwanjiezesa, Alessandro Brancato (Casone Noceto) e Alessandro Nardone (Gemonatletica).
La partenza della gara, valida anche come campionato regionale individuale e di società assoluti e master del Friuli Vg, è prevista alle ore 9.30 da via Santissima Trinità a Brugnera.
Contestualmente alla mezza maratona è in programma anche una gara competitiva di 14,064 km. L’Atletica Brugnera Friulitangli ha previsto anche tre non competitive aperte a tutti, di 7,032 km, di 14,064 km e di 21,097 km, che partiranno in coda alla gara Fidal. La manifestazione è la prima prova della 29ª Coppa Provincia di Pordenone.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto