news e numeri

Albo d’oro. Dalla nascita del campionato Carnico di calcio, nell’anno 1951, sono state sinora disputate 44.808 partite con 73.750 reti realizzate. L’unica squadra che ha partecipato a tutte e sessantadue le edizioni del torneo Carnico è stato il Villa (anno di fondazione 1923) con 1.250 partite giocate in tutto delle quali 492 vinte, 315 pareggiate e 443 perse, 2.028 sono stati i gol segnati dal Villa e 1.902 quelli subiti, ma con il record negativo di nessun titolo conquistato dal Villa stesso. Al secondo posto della classifica delle squadre più presenti c’è l’Ampezzo (cinque scudetti) con 1.236 partite disputate delle quali 497 vinte, 284 pareggiate e 455 perse, 2.221 reti fatte e 1.994 subite. Al terzo posto della speciale graduatoria c’è la Moggese (cinque scudetti) con 1.214 partite giocate delle quali 452 vinte, 285 pareggiate e 387 perse, 2.149 gol fatti e 1.600 subiti. Nelle loro fugaci partecipazioni al Carnico, Cornino e Sauris non hanno mai vinto una sola partita. La squadra più titolata è il Cedarchis con otto campionati vinti, cinque coppe Carnia e sei Supercoppa.
Presidenti. Non sono mancate le novità nel rinnovo delle cariche dirigenziali con ben sette nuovi presidenti di società nel panorama del campionato Carnico 2013 - 2014. I neoeletti numeri uno societari sono Giancarlo Benzo del Cedarchis, Flavio Scarsini dell’Illegiana, Alessio Zoffo dell’Amaro, Giovanni Goi del Val Resia, Pietro Mazza del Comeglians, Walter Fracas del Ravascletto, Gino Candido del Rigolato e Luca Buliano del Timaucleulis.
Allenatori. Sono stati ben dieci i cambi di panchina nel campionato Carnico 2013 - 2014. In Prima categoria ci sono stati quattro avvicendamenti con Stefano Fornasarig al Cedarchis, quindi Massimo Pittoni al Bordano, Luciano Stefanutti all’Illegiana e Roger Stefanutti al Trasaghis. In Seconda categoria tre nuovi corsi con Ervino Passalent all’Ardita, Patrick Di Centa al Cercivento e Dario Cicutti alla Folgore. In Terza categoria, infine, altri tre cambi di guida tecnica con Paolo Mazzilis al Comeglians, Giancarlo Peirano all’Edera e Alex Busolini al Lauco.
Stranieri. Sono quasi tutti concentrati nelle squadre del Gemonese i calciatori stranieri del campionato Carnico e, in particolare, nella Val del Lago che ne ha tesserati ben sei: sono i macedoni Admir Pajkoski, Eldin Saliu, Emran Kazoski, Enis Gale e Oloman Megdiu, infine il polacco Mateusz Szwaj. Alla Val del Lago fa seguito la Stella Azzurra con l’ucraino Oleksy Moyisyeyenko (cognome impronunciabile!) e i due macedoni Nusret Edhemi e Ajnur Idrizi.
Anticipi. Archiviata la negativa esperienza della passata stagione agonistica, gli anticipi del sabato saranno decisi della Delegazione tolmezzina della Federcaclio, ma verteranno soltanto su partite delle singole categorie e non di interi gironi. Quindi, ci sarà un ritorno al passato. Se così è, si tratta di una scelta quanto mai azzeccata! (re.d.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto