I numeri dell’amore: 724 tifosi al seguito dell’Udinese in trasferta
La media dei sostenitori che hanno accompagnato i bianconeri lontano dal Friuli. Questo nonostante ben quattro partite giocate di lunedì. In 300 saranno a Como
C’è passione nell’aria. Si respira a pieni polmoni, anche in vista del prossimo lunedì 20 gennaio a Como, pompata dai risultati che sta centrando la squadra di Kosta Runjaic e alimentata dall’occhio di riguardo che, dopo la grande paura dello scorso anno – scacciata da un salvezza centrata nell’ultima mezz’ora dell’ultima giornata di campionato, a Frosinone – mette nei confronti del popolo bianconero.
Vengono così in mente le parole pronunciate da Gino Pozzo durante l’estate: «Mi sono accorto che l’ambiente era compatto nel momento di difficoltà, è stato importante», ha detto lo stratega del club che nell’allestire la squadra ha aggiunto la ciliegina Alexis Sanchez sulla “torta” affidata al tecnico tedesco che ora si ritrova tra le mani un reparto avanzato di grande spessore. Ma vengono in mente anche le parole del dt Gokhan Inler, quando ha spinto per la novità degli allenamenti a porte aperte che al Bruseschi si stanno succedendo con grande successo: «Vogliamo sentire vicini i nostri tifosi».
E loro non si stanno facendo pregare, come hanno svelato i “freddi numeri” che, tuttavia, confermano la vicinanza della gente alla propria squadra. Altrimenti non sarebbero 724 di media i tifosi che hanno seguito l’Udinese nelle dieci trasferte del girone d’andata. Staccare oltre settemila biglietti per una provinciale non è semplice, considerato che sarebbero stati sicuramente di più senza quei “maledetti” quattro lunedì programmati dalla Lega Serie A che ha fatto diventare la Zebretta la reginetta del monday night del campionato, incidendo non poco sulla partecipazione degli appassionati friulani che per essere nel settore ospiti dei stadi di Parma, Empoli, Monza e Firenze hanno dovuto fare salti mortali.
Meritano un applauso. E anche prolungato, visto che dovranno impegnarsi per una quinta volta il prossimo lunedì, con l’Udinese di scena a Como. È presto per fare un quadro preciso, ma stando alle prime voci, oltre agli immancabili ultras, ci saranno almeno due corriere dell’Auc e diversi pulmini degli Autonomi, tanto da portare le presenze a circa 300. Non pochi per un lunedì, pochi se confrontati alla carica dei mille a Verona, ma anche a Bergamo, Bologna e Venezia.
Ma anche in casa i numeri sono davvero importanti: 22.182 presenze di media nelle prime nove partite, quelle dell’andata (13ª posizione in A, ma Atalanta e Torino sono superbili, hanno poche centinaia di presenza in più), a cui bisogna aggiungere un in linea come quello della prima di ritorno contro la Dea: 21.727 spettatori paganti allo Stadio Friuli - Bluenergy Stadium.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto