Nuoto, la piscina di Milano diventa d’oro per Alice
UDINE. Il meeting di Milano continua a portare fortuna ad Alice Mizzau. Nella prima giornata del tradizionale appuntamento che apre la stagione agonistica in vasca da 50 metri la nuotatrice di Beano di Codroipo ha vinto i 200 sl con il tempo di 1’59”32. Un buon riscontro, se si considera che è stato ottenuto in fase di pieno carico e, soprattutto, se lo si paragona a quello delle altre azzurre.
Martina De Memme è arrivata seconda in 2’01”49; Chiara Masini Luccetti terza in 2’02”07. Un abisso, insomma. Federica Pellegrini, l’unica italiana in grado di battere e anche di stimolare Alice, non era ai blocchi di partenza dei 200 sl, perché ha deciso di cimentarsi nei 200 dorso, gara che peraltro ha vinto in 2’10”99, migliore prestazione italiana e quarta mondiale dell’anno.
Un anno fa, sempre a Milano, Federica aveva vinto i 200 sl in 1’58”05, precedendo di poco la friulana (1’58”94). Nel 2012 a fare notizia era stata, però, soprattutto Alice Mizzau, unica atleta italiana di sempre , dopo la stessa Pellegrini, a scendere sotto i 2’00”00. Nel 2012, dopo Milano, sono arrivate le medaglie agli Europei e le Olimpiadi. Il 2013 si è aperto ieri con altrettante buone premesse.
«Già dopo i primi 50 metri - racconta Alice, che al meeting ha gareggiato per i colori della maglia della nazionale - mi sono trovata a fare praticamente la gara da sola. Mi sono vista davanti ed ero contenta, anche se aver avuto qualcuno a fianco su cui fare la gara sarebbe stato più stimolante. Dopo la gara non ero molto soddisfatta del tempo: avrei voluto fare ancora meglio. Poi, però, ho parlato con il mio allenatore, Max Di Mito, è ho capito che come sempre pretendo troppo da me stessa, visto che da un mese mi sto allenando sette giorni su sette. Ho potuto anche rivedere la mia gara grazie a una ripresa che Max ha fatto e ho capito che aveva ragione: la nuotata era buona, così come la partenza e la virata. Sono questi i particolari che fanno la differenza».
Oggi Alice sarà in vasca nei 100 sl. La prossima settimana, dopo aver tirato il fiato, andrà in Francia, a Parigi, con la nazionale per un meeting internazionale, ultimo test importante prima degli assoluti di Riccione, in programma dal 9 al 13 aprile, dove si giocherà la qualificazione per i prossimi Mondiali di luglio, il più importante obiettivo stagionale.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto