Patto tra Tarvisio e Piancavallo «Siamo in cerca di campioni»
Un patto stretto avendo sullo sfondo le nevi di Tarvisio e di Piancavallo, con l’obiettivo di rafforzare la squadra agonistica di snowboard in Friuli Venezia Giulia.
Nasce così lo “Snowboard Team 5 Cime”, che prepara alle gare ragazzini tra gli 8 e i 14 anni, mettendo a frutto l’esperienza di un allenatore come il tarvisiano Manuel Fontana, e l’organizzazione di uno sci club come quello del 5 Cime Pordenone.
«Abbiamo spinto per questa aggregazione con lo scopo di formare un gruppo di quantità e di qualità che abbia voglia di mettersi in gioco con lo snowboard – racconta il presidente del club, Riccardo Muz –. Operiamo su tutto il territorio regionale, avendo raccolto il testimone da Davide Fabretti, che ha fatto molto per il movimento. Il nostro club si è sempre distinto nello snowboard, anche organizzando eventi di levatura nazionale. Contiamo di diventare un riferimento, per lo snowboard in Friuli Venezia Giulia», chiude il presidente.
Per ora i giovani agonisti che si allenano sulle nevi del Tarvisiano sono una decina, sotto gli ordini del maestro Fontana. «Da una decina di anni lavoriamo per formare giovani agonisti dello snowboard, e di recente ci siamo affiancati al 5 Cime per questa attività, riuscendo a ricreare una squadra di ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. In qualche modo prepariamo gli atleti che poi vorranno continuare a gareggiare frequentando lo ski college Bachmann di Tarvisio».
L’emergenza Covid, per fortuna, non inciso più di tanto sull’attività dello “Snowboard Team 5 Cime”, con i giovani agonisti che continuato ad allenarsi essendo atleti di interesse nazionale. Un movimento, quello dello snowboard, che dopo il boom degli anni 90 continua ad avere un discreto successo anche tra gli adulti. «Un tempo era praticato soprattutto dai ragazzi, oggi c’è un ritorno anche degli adulti, soprattutto tra i 40 e i 50 anni. Spesso ci sono genitori che seguendo i figli tornano volentieri sulla tavola», assicura il maestro Fontana. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto