Pivk vuole diventare “re” sul Canin

Domani la scialpinistica con il tarvisiano in coppia con Kuhar favorito

CHIUSAFORTE. Sella Nevea è pronta per la 58ª edizione della scialpinistica del Monte Canin che si svolgerà domani. A due giorni dalla gara, ieri sera, erano oltre 50 le coppie iscritte (20 nella gara individuale) alla durissima prova del Canin che quest’anno presenta alcune importanti novità sul tracciato, reso ancora più tecnico e spettacolare con i passaggi sotto forcella Leupa e con l’attacco al monte Ursic tra il rifugio Gilberti e la Sella Bila Pec, una soluzione, questa – annuncia il presidente del comitato organizzatore Ivano Sabidussi -, che consentirà al pubblico di seguire gli atleti lungo tutto il percorso che porta allo spettacolare attraversamento del monte Forato per raggiungere il demanio sciabile sloveno. Il via alle 9 dal piazzale della vecchia funivia del Canin, dove è posto anche l'arrivo dopo i 18 km di gara per un totale di dislivello in salita di 2160 metri. La gara individuale, sui 9.500 metri (di 1.200 metri il dislivello), partirà, invece, alle 9.30. Gli arrivi verso le 11.

La coppia favorita per la vittoria è quella composta dal valcanalese Tadei Pivk e dallo sloveno Nejc Kuhar (Aldo Moro), un duo formidabile che è giunto terzo nella gara del recente campionato italiano. Pivk, che ricordiamo vincitore alla Sellaronda con Zulian il mese scorso vuole vincere sul Canin e Kuhar, che alla Sellaronda giunse secondo con Filippo Beccari, il compagno con cui trionfò l'anno scorso a Sella Nevea, è intenzionato a fare il bis. «Speriamo che la Fullgas della Marmolada (che si corre oggi) gli lasci qualche energia da spendere anche sul Canin – afferma Pivk un po’ preoccupato per la scelta di Kuhar di fare due gare in due giorni - perchè la concorrenza sarà fortissima».

Gli austriaci Elmar e Josef Tritscher, Andrea Kalass e Gerhard Tritscher, Richard Zinthauer e Peter Oberaure sono da temere. Hanno voglia di mettersi in vista anche i regionali come Paolo Meizinger e Marco Del Missier e il “veterano” Gianpaolo Piccoli con il giovane Giuseppe Della Mea dell'Aldo Moro. In campo femminile il duo del Dolomiti Ski Alp con Cecilia De Filippo e Martina De Silvestro se la vedranno con Alessia Kratter e Anna Finizio dell'Aldo Moro. A raccontare la gara per il pubblico ci saranno Luciano Zanier, nota voce della Coppa del mondo di sci alpino femminile, ed Enzo Bertolissi. Alle 12 pastasciutta e griglia al Centro Polifunzionale dove alle 15 si svolgeranno le premiazioni. La gara è curata da Us Raibl, Sistema Sella Nevea, Guide Alpine e volontari.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto