Pordenone capitale del basket giovanile

PORDENONE. Vacanze pasquali, tempo di basket. Nei giorni 29 e 30 marzo si disputa negli impianti cittadini e a Cordenons la 16º edizione del torneo internazionale “Città di Pordenone”, 13º memorial Agostino Muner, organizzato dal Nuovo basket 2000 in collaborazione con 3/S Cordenons, Villanova e Torre Basket. Aumentano da 12 a 16 le formazioni partecipanti, divise in quattro gironi che disputano i gironi eliminatori in quattro palazzetti.
Campi e squadre. Il gruppo A gioca le gare eliminatore all’ex fiera di via Molinari con Nuovo basket Pn, Olimpija Ljubljana, Falconstar Monfalcone e Oderzo, campo di gare del gruppo B è il PalaCrisafulli di via Rosselli con Oltre il Fiume Casarsa,Vigor Conegliano, Treviolo e Reyer Venezia, il campo C è quello delle scuole elementari di Villanova in Via Pirandello con Villanova, San Vendemiano, Azzurra Trieste e Petrarca Padova, infine il girone D gioca al campo 4, il PalaFlora di via Peruzza a Torre con 3/S Cordenons, Bvo Caorle-San Stino, Tolmezzo e Mestre Academy. Nella giornata di venerdì il campo 4 diventa il palazzetto di via Avellaneda a Cordenons.
Tiro da tre punti. Anche quest'anno si svolgerà la gara di tiro da tre punti durante l'intervallo delle partite con l'effettuazione di 10 tiri da 5 diversi angoli del parquet. I 4 giocatori che, tra i partecipanti, avranno effettuato il miglior punteggio, si contenderanno il titolo all'intervallo della finale.
Clinic arbitrale. Anche quest'anno tutte le partite saranno dirette da 12 miniarbitri della regione. Il comitato arbitri di Pordenone in collaborazione con la Fip provinciale, quella regionale ed il Nuovo Basket 2000 ha organizzato poi un clinic di perfezionamento tecnico per miniarbitri di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Talenti. Sono molti i ragazzini diventati poi giocatori dei campionati nazionali che sono transitati nei parquet del memorial Muner, Federico Di Prampero, Michele Ruzzier oggi a Cremona in A1, Antonia Peresson, oggi in America all’università di Atlanta, ma c’è un nome su tutti, quello di Luka Doncic. Play di 2 metri del 1999, è considerato il miglior giovane dell’Eurolega di questa stagione, un fenomeno che ha da poco compiuto 19 anni e che gioca titolare in Eurolega con il Real Madrid e che nello scorso settembre ha vinto il titolo europeo seniore con la maglia della Slovenia da protagonista ed è in attesa, a breve, di sbarcare nell’Nba. Ebbene Doncic prima dei palasport europei più prestigiosi ha calcato quello dell’ex fiera. Vinse il torneo “Città di Pordenone” con l’Olimpia Lubiana nel 2011, segnando 41 punti sui 46 totali della squadra, contro i 43 di tutto il Leoncino Mestre e fu proclamato mvp del torneo. L’anno dopo andò al Madrid.
Albo d’oro. 2002 Nuovo Basket Pn, 2003 Krka Novo Mesto, 2004 Itala Gradisca, 2005 Uskok Rijeka, 2006 UBC Udine, 2007 Nuovo Basket Pn, 2008, 2009 e 2010 Leoncino Mestre, 2011 Olimpija Ljublijana, 2012 Grosuplije Slovenia, 2013 Azzurra Trieste, 2014 Alta Marca Conegliano, 2015 Leoncino Mestre, 2016 Azzurra Trieste, 2017 Olimpija Ljublijana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto