Quanti pretendenti alla vittoria della Maratona dell’Unesco

UDINE. Ritorna in Friuli il maresciallo dell’Esercito Saverio Giardiello per rivincere l’Unesco cities marathon che domenica 25 scatterà alle 9.30 da Cividale in via Tombe Romane.
Una sesta edizione che a differenza di quelle precedenti unirà per la prima volta lungo il suo tracciato tre siti friulani appartenenti al Patrimonio mondiale dell’Unesco, Cividale-Palmanova-Aquileia. Una corsa lunga 42,195 km che va oltre la “mission” agonistica perché racchiude in se un “mix” di eventi di grande promozione sportiva, sociale, culturale e turistica. Il tentativo del master di Avellino che l’anno scorso s'impose con il tempo di 2 ore 35’17’’ davanti allo sloveno Martin Ocepek non sarà facile. Infatti, dovrà vedersela con il burundiano Pierre Celestin Nihorimbere, runner di rango mondiale che ha vestito la maglia della sua nazionale alla maratona iridata di Pechino 2015 e all’Olimpiade di Rio 2016 e vanta il personal best di 2 ore 15’04’’. Celestin vive a Farra d’Isonzo, è tesserato con il Brugnera-Friuntagli e ha vinto la 1a tappa della 38ª Coppa Friuli di podismo che di recente si è disputata a Terenzano. Sfida africana in campo femminile. Si contenderanno la vittoria l’etiope Gedamnesh Mekuanent Yayel, giramondo accreditata di un’ora 12’35 sulla mezza maratona e la più esperta marocchina Hanane Bahyoune. Entrambe hanno le chance per ritoccare il tempo (3 ore 15’14”) della protagonista del 2017 Federica Bongiovanni.. La maratona si vestirà del Tricolore del campionato italiano Esercito. In palio anche i titoli regionali assoluti e master Fidal e quelli dei Veterani (Unvs). Altri eventi: sabato, duattlon scuole medie a Tavagnacco: domenica, Staffetta, Trysport, Roller marathon, Iulia Augusta run k21 con partenza alla 11.15 da Palmanova e Nordic Walking, l’Unesco in Rosa con start da Terzo Aquileia e corsa Special Olympics.
Vincenzo Mazzei
©RIPRODUZIONE RISERVATA .
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto