Rombano i motori anche in Friuli: il 2017 con dieci gare

Cinque rally, tre cross country e due di velocità in montagna. Si parte dal 24 al 26 marzo con il Baja di primavera
Faedis 1 Settembre 2012. Rally Alpi Orientali. Prova di Subit.Telefoto Copyright Petrussi Foto Press
Faedis 1 Settembre 2012. Rally Alpi Orientali. Prova di Subit.Telefoto Copyright Petrussi Foto Press

UDINE. Il prossimo fine settimana, con il rally del Ciocco, prima tappa del campionato tricolore rally, scatta ufficialmente la stagione dei motori in Italia. Anche il Friuli Venezia Giulia contribuirà al movimento del motorsport con 10 gare in calendario per il 2017: cinque di rally, tre di cross country e due di velocità in montagna. Si inizia a marzo (dal 24 al 26) con il “Baja di primavera” in provincia di Pordenone e si chiuderà a ottobre con la Cividale-Castelmonte (dal 13 al 15), storica gara in salita dell’Udinese.

Ad aprire quindi l’annata è il cross country organizzato dalla Top di Mauro Tavella. Di fatto è l’antipasto della prova mondiale che si terrà in giugno.

La manifestazione, composta da cinque tratti cronometrati, si svolgerà sugli sterrati tra Rauscedo e Spilimbergo. Si tratta dell’ottava edizione della gara.

A maggio va in scena la prima gara di velocità in montagna, vale a dire la 48ª edizione della Cividale-Castelmonte e valida per il campionato italiano di specialità. È la kermesse più importante in regione della disciplina. Il 3 e 4 giugno invece sarà la volta del primo rally in Fvg. È il “Rally città di Maniago”, a validità regionale, giunto alla terza edizione e organizzato dalla Knife racing – che ha sede nella cittadina coltellinaia. Ancora da definire i tratti cronometrati.

Dal 23 al 26 giugno è invece la volta dell’Italian Baja (24ª edizione), prova italiana del campionato mondiale cross country e aperta a auto, moto e quad. Sono tre giorni di gara sui Magredi in provincia di Pordenone. L’organizzazione è sempre a cura della Top.

Si scollina a luglio e il calendario regala due rally: il 9 luglio il “Rally della Carnia”, valido per la coppa Italia (seconda edizione), e il 16 luglio il “Rally di Majano” (formula Rallyday, nona edizione). In agosto (il 27) invece va in scena il “Rally del Friuli Venezia Giulia”, ricordato sempre come Alpi Orientali, organizzato dalla scuderia Friuli e per quest’anno sceso dal campionato italiano assoluto al campionato italiano Wrc (53ª edizione).

Dopo un settembre di sosta c’è il gran finale a ottobre: prima a metà mese (dal 13 al 15) con la gara in salita Cividale-Castelmonte (edizione del quarantennale) e poi il 22 ottobre con il rally della Serenissima, di validità nazionale e giunto alla sua terza edizione. Da definire ancora la realizzazione del Baja d’autunno, l’anno scorso andato in scena a novembre: da mettere in calendario solo la data.

Come si vede Udine e Pordenone sono gli scenari delle gare: Trieste e Gorizia non sono pervenute.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto