Rugby Udine rinnovato per cercare la salvezza

Molti arrivi in vista di un campionato di serie A con ben cinque retrocessioni. Martedì il primo giorno di allenamenti sotto la guida di Scott Palmer

UDINE. La Rugby Udine 1928 è pronta per riprendere la preparazione in vista del prossimo campionato nazionale di serie A. L’adunata è prevista per martedì prossimo quando vecchi e nuovi si ritroveranno sul campo di allenamento sotto la guida del neotecnico Scott Palmer.

Il general manager Paolo Gubana, il responsabile delle attività agonistiche Renato Stefanon e il team manager Luca De Paoli hanno lavorato per tutta l’estate al fine di garantire alla guida tecnica una rosa competitiva e di alto livello, in vista del torneo 2013/2014 (che scatterà il 6 ottobre con i friulani impegnati in casa contro la Pro Recco), reso molto più impegnativo dall’alto numero di retrocessioni, ben cinque, voluto dalla Fir (Federazione Italiana Rugby) e dal livello di gioco delle squadre, che si è notevolmente alzato.

Il club udinese ha così definito numerosi ingaggi: direttamente dalle giovanili del Rugby Rovigo arriva il pilone - tallonatore Andrea Grifò, un giocatore tutto da scoprire, che si troverà per la prima volta ad affrontare un campionato seniores di alto livello. Gradito ritorno, invece, per Marco Montani (seconda/terza linea) dal San Donà di Piave, un atleta molto fisico, che porterà esperienza e “chili”, a un pacchetto di mischia nettamente rivoluzionato.

Trattative ben avviate, poi, per il tallonatore classe 1990, Nicola Corbanese che nella passata stagione ha vinto lo scudetto con il Rugby Mogliano. E dalla compagine trevigiana arriva anche la terza linea Amedeo Di Pietro, classe 1985, mentre l’apertura Tommaso Finotto di proprietà del San Donà di Piave e l’utility back Giovanni Panariello, lo scorso anno tra le fila della Leonorso Rugby Udine, dovrebbero andare a integrare la linea dei trequarti udinese.

A fronte di questi numerosi arrivi, ci sono da registrare molte partenze: a cominciare dal centro Filippo Ciriani che ha deciso di trasferirsi in Australia, per un’esperienza di vita, studio e rugby. Elia Biasuzzi, secondo miglior marcatore del passato campionato, è invece in contatto con l’Aquila Rugby. Il mediano di mischia Jacopo Gobbo, la terza linea Giuseppe Pagani, che potrebbe pure lui decidere di varcare il confine per andare a giocare in Francia, e il pilone Emilio Cozzo, non sono invece stati riconfermati per scelta tecnica. Sulla sostituzione di Seregiu Ursache, traferitosi al Ce.S.In.

Cus Torino, si stanno concentrando gli ultimi sforzi di mercato: la dirigenza della squadra friulana, infatti, anche sfruttando l’aiuto dei “Fogolars Furlans” sparsi per il mondo, è alla ricerca di un giocatore straniero che possa degnamente sostituire il rumeno. Le attenzioni sono concentrate sugli atleti in uscita da Sud Africa, Nuova Zelanda e Australia, le patrie del rugby mondiale.

Confermata anche la rosa della squadra cadetta, serbatoio naturale della formazione maggiore, che parteciperà al campionato di categoria agli ordini dell’allenatore Daniele Riva, reduce dal positivo lavoro alla guida della formazione under 23.

Tutte le novità saranno presentate ai tifosi del Rugby Udine 1928 e dell’Udine Rfc Junior nei primi giorni di settembre.

Argomenti:rugby

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto