Il solito Redivo, Cividale si sbarazza di Nardò
La Gesteco vince in extremis, spinta dal suo indiscusso leader: oltre a Dell’Agnello, Lucio prende per mano i suoi nel finale
Un’altra serata di ordinaria follia nel nido delle Eagles. Dopo 40’ di battaglia cestistica la Ueb Cividale – priva di Miani e Mastellari – sabato 1 febbraio è riuscita ad avere ragione di un’inesauribile Hdl Nardò, grazie ai suoi tre tenori: Lamb, Redivo e Dell’Agnello. Per la prima volta tutti e 3 sfondano il tetto dei 20 punti.
Per gli ospiti il rimpianto di aver giocato 36’ senza capitan Iannuzzi e di aver perso il cecchino Woodson (9/10 dall’arco) a inizio quarto periodo. Lo spettacolo inizia ben prima della palla a due. Il pubblico del PalaGesteco accoglie calorosamente Aristide Mouaha, uno degli artefici della promozione in A2, poi festeggia con Dell’Agnello il traguardo delle 100 presenze totali in maglia Ueb.
Tra i 2.600 del pubblico anche due ospiti speciali: Adriano Vertemati, coach dell’Apu Udine, e Vincenzo Zanutta, presidente del Cjarlins Muzane.
Cividale parte fortissimo in difesa. Dopo una tripla fantascientifica di Woodson i gialloblù alzano il muro e l’attacco pugliese si trova 3 volte la strada sbarrata, mentre dall’altra parte Lamb e Redivo segnano 8 punti consecutivi. Coach Mecacci è costretto subito ad interrompere il gioco. Con il passare dei minuti Nardò trova la chiave della serratura colpendo dall’arco, Woodson apre un parziale di 10-0 e Nardò chiude avanti. Nel secondo quarto il punteggio rimane fermo per due interi minuti, poi Lamb spezza il sortilegio e Ferrari esce per problemi di falli. Le due squadre arrancano fino a metà tempo, poi le cose cambiano nettamente. Nardò piazza un parziale di 7-0 e prende il via senza guardarsi mai indietro; pesa lo “0” alla voce punti segnati nel quarto di Redivo. Caldissimo invece Woodson, implacabile dell’arco ceh chiude il primo tempo con 7/8 dall’arco, sbagliando il primo tiro a 1’ dalla fine.
Dell’Agnello tiene i suoi a contatto, Lamb muove la retina e il nativo del Mississippi gli fa subito eco, difendendo il +9 dei suoi. Il terzo periodo si apre con uno 0/2 dalla lunetta di Stewart, ma anche con un fallo di sfondamento di Marangon, tassa pesante perché è il suo terzo.
Quando l’oceano si fa burrascoso Dell’Agnello sale sul ponte, con 4 punti in fila e un cioccolatino per Ferrari, inframezzati dal solito Woodson: 47-53. La preghiera di Zugno sulla sirena dei 24’’ getta acqua sul fuoco, ma non basta a spegnere la rimonta dei ducali, tenuta viva dalla tripla di Lamb. L’inerzia è capovolta: Dell’Agnello segna ancora e riporta i friulani in vantaggio.
Dopo l’ennesima tripla di Woodson (9/10!!) si entra negli ultimi 10’ sul 69-68. Dopo appena un minuto il nativo del Mississippi male sulla caviglia dopo un’entrata a canestro e lascia il campo in lacrime, portato a braccia, sparigliando le carte. Cividale prova a trarre vantaggio dalla confusione e torna avanti con Lamb, poi Mouaha cerca il ferro e ricuce. Stewart sigla il 79-82, Berti accorcia, Ferrari piazza due stoppate consecutive, ma la palla non vuole entrare; Redivo subisce lo sfondamento di Mouaha, che rimedia anche un tecnico per proteste, salutando il match. A 60’’ “El Sindaco” segna una tripla impossibile su una gamba sola, Cividale è avanti di 3. Si va al fallo sistematico, i ducali non perdono il manico e Rota sigilla la vittoria. Servirà per ricaricare le batterie, ora tocca al trittico Pesaro-Cantù-Rimini.
GESTECO CIVIDALE – NARDO’ 91 – 87
24-25, 40-49, 69-68
UEB GESTECO CIVIDALE Lamb 29, Redivo 22, Piccionne, Rota 1, Marangon 3, Berti 9, Ferrari 5, Dell’Agnello 22. Non entrati: Miani, Baldares, Devetta, Superina. Coach Pillastrini
HDL NARDO’ BASKET Woodson 28, Ebeling 4, Pagani 10, Donadio 3, Mouaha 19, Stewart 15, Giuri 3, Zugno 8. Non entrati: Kebe, Iannuzzi. Coach Mecacci.
Arbitri Perocco di Treviso, Ferretti di Teramo, Praticò di Reggio Calabria.
Note Cividale 21/37 al tiro da due punti, 10/29 da tre e 19/24 ai liberi. Nardò al tiro da 14/26 due punti, 17/36 da tre e 8/13 ai liberi. Uscito per 5 falli Mouaha. Spettatori: 2.600 .
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto