Tarvisio accoglie il grande sci: dal 24 febbraio al 6 marzo ecco i mondiali juniores

Prevista la partecipazione di 382 atleti, in rappresentanza di 60 nazioni. Sei le discipline in programma. Fedriga: «Un evento che rafforza il posizionamento della Regione nel panorama internazionale»

Da sinistra, l'assessore sergio Emidio Bini, il governatore Massimiliano Fedriga, il vicepresidente del Consilio regionale Stefano Mazzolini, il presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin e il direttore di PromoTurismo Fvg Iacopo Mestroni
Da sinistra, l'assessore sergio Emidio Bini, il governatore Massimiliano Fedriga, il vicepresidente del Consilio regionale Stefano Mazzolini, il presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin e il direttore di PromoTurismo Fvg Iacopo Mestroni

Saranno 382 gli atleti, in rappresentanza di 60 nazioni, a scendere in pista dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 sulle nevi del comprensorio sciistico di Tarvisio per il Fis Junior World Ski Championships Tarvisio 2025, la 44/a edizione dei Campionati mondiali junior di sci alpino, promossi dalla Federazione internazionale di sci e snowboard e che vedranno PromoTurismoFvg responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con gli sci club locali e con il supporto del Comune di Tarvisio. L'evento è stato presentato venerdì 7 febbraio a Trieste.

I talenti, tutti tra i 15 e i 20 anni, si contenderanno il titolo in sei discipline dello sci alpino: discesa libera e super-G per le gare di velocità, slalom gigante e slalom per le prove tecniche, oltre agli eventi di squadra (come parallelo e combinata a squadre). I campionati tornano a Tarvisio, è stato ricordato, dopo 23 anni. Previsti 6.320 pernottamenti.

«Questo appuntamento si inserisce in un percorso più ampio, in cui la valorizzazione del territorio passa attraverso la comunicazione e la capacità organizzativa. Eventi di questa portata, analogamente ad altri degli ultimi anni, aumentano la visibilità della nostra Regione, rafforzando il suo posizionamento nel panorama internazionale e aprendo la strada a nuove opportunità», ha osservato il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga.

«Il territorio - ha aggiunto - deve essere sempre più ricettivo e dotato di strutture di qualità, così da poter attrarre nuovi investimenti nel settore turistico e sportivo. La Regione è presente con contributi e normative di sostegno, ma il successo non è scontato: abbiamo opportunità importanti che dobbiamo cogliere, perché potrebbero non ripresentarsi».

L'assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato che «Tarvisio ha registrato una crescita del 49% durante le recenti festività natalizie e di inizio anno, un risultato che premia il lavoro svolto».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto