Under 15 e 17 davanti a tutti: il Donatello fa la voce grossa

Ronco: «Motivo d’orgoglio essere a punteggio pieno in entrambe le categorie Importante il contributo di Paolo Miano e del preparatore atletico De Guidi»



Chi fermerà il Donatello? É questa la domanda che molti addetti ai lavori e molti appassionati del calcio giovanile regionale si staranno certamente facendo in questo momento cruciale della stagione. Le squadre Under 17 e Under 15 del sodalizio udinese, presieduto dall’affiatata coppia Ronco-Di Natale, si trovano infatti in vetta nei rispettivi gironi Èlite, entrambe a punteggio pieno. Come ciliegina sulla torta, il Donatello si conferma al primo posto anche nella categoria Under 16, nella quale possiede ottime credenziali per la conquista del titolo. Tali risultati sono stati accolti ovviamente con soddisfazione dalla dirigenza, come testimoniano le parole di Simone Ronco:

«Certamente arrivare a marzo a punteggio pieno in entrambe le categorie per noi è motivo di grande orgoglio. Colgo l’occasione per ringraziare a nome mio e di Totò Di Natale, che segue l’andamento della nostra stagione dalla Toscana, tutti i nostri collaboratori e tutto il nostro staff, dai mister, ai preparatori atletici, dalla segreteria, al custode, a chi mantiene tutto in ordine: i risultati ottenuti sono merito anche della loro professionalità. Un ringraziamento particolare va poi ad Alessandro De Guidi, il nostro nuovo preparatore atletico che ha trascorsi importanti nello staff tecnico dell’Udinese, e a Paolo Miano, con i quali abbiamo migliorato i nostri sistemi di allenamento inserendo nel programma degli allenamenti specifici a livello motorio e aerobico».

Lo stesso De Guidi spiega quello che è il lavoro settimanale svolto in allenamento: «Il mio ruolo è di supporto a quello dei mister, con i quali c’è una totale sinergia sulle scelte dei metodi di allenamento, che si differenziano a seconda delle categorie e delle fasce d’età dei ragazzi: per quelli più giovani, la preparazione è incentrata sullo sviluppo motorio di base, mentre salendo d’età il lavoro è incentrato sullo sviluppo di forza e resistenza fisica e di prevenzione degli infortuni: viene svolto molto lavoro con la palla con riferimento alle situazioni che possono venirsi a creare in partita, quindi alternando fasi di corsa e scatto alla camminata».

Altro motivo di soddisfazione è il consolidamento del legame con l’Inter come spiega Ronco: «Il rapporto con la società milanese si sta fortificando. Recentemente abbiamo raggiunto l’accordo per il prolungamento per altre tre stagioni della nostra affiliazione e ciò ci rende molto contenti perché significa che stiamo lavorando bene: ne è testimonianza la presenza piuttosto costante di emissari del club milanese in visita alle nostre strutture, che monitorano i progressi dei ragazzi e dei sistemi d’allenamento a partire dall’Under 14 fino all’Under 17».

Un’ultima considerazione riguarda gli obiettivi stagionali delle squadre impegnate nei campionati regionali: «Il nostro obiettivo è quello di preparare quanti più ragazzi possibili al grande salto tra i professionisti e provare ovviamente a vincere: nella categoria Under 17 abbiamo tre punti di vantaggio sulla Manzanese, che sarà un avversario ostico fino al termine della stagione e penso che anche altre squadre, come ad esempio il Cjarlins/Muzane, possano crearci delle insidie, mentre nell’Under 15 il +5 accumulato finora sulle più dirette avversarie ci rende molto fiduciosi per questo finale di stagione». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto