Unesco Marathon: la sfida è assicurata tra Italia e Marocco

CIVIDALE. Sarà sfida Italia-Marocco alla 6ª Unesco cities marathon che nella prima domenica primaverile si correrà alle 9.30 sull’ormai collaudato percorso Cividale-Palmanova-Aquileia, tre siti friulani riconosciuti come patrimonio universale dell’Umanità uniti sulla distanza di 42,195 km. Un’altra edizione di richiamo con contenuti diversi che spaziano dal podismo ad altre discipline oltre a quelli dell’arte, cultura e solidarietà con partecipanti che nel complesso dovrebbero superare le 2 mila unità. Ad affrontarsi l’avellinese maresciallo dell’Esercito Saverio Giardiello che cerca il bis del successo dell’anno scorso e il marocchino Tarik Marhnaoui al posto dell’annunciato burundiano Celestin Nihorimbere che ha optato per la mezza maratona. Senza avversari di rango, l’azzurro nel 2017 si impose in 2 ore 35’17’’ tempo che sembra essere alla portata del nordafricano che vanta le affermazioni alle maratone di Ravenna e Lucca. Quanto ai friulani attesi Alberto Serena, Antonio Margiotta, Dario De Reggi, Massimiliano Uliana e Dario Molella. In campo femminile proverà a siglare il nuovo record la marocchina Hanane Bahyoune, atleta che viene in Friuli per vincere e se la vedrà con le nostre più accreditate maratonete Milena Grion, bronzo nel 2017 con il personale di 3 ore 18’55’’, Simona Rizzato, Federica Qualizza, Giovanna Mulloni e le sorelle Parrella.
Da segnalare che questa edizione è valida come campionato nazionale di maratona individuale dell’Esercito e regionale per atleti assoluti e master Fidal e Veterani dello sport. Prevista una classifica di società dedicata al ricordo di Adriano Gabrieucig, maratoneta friulano scomparso prematuramente all’inizio di quest’anno.
Sulla new entry Iulia Augusta run K21 con partenza alle 11,15 da Piazza Grande della “città stellata” la favorita è l’etiope Gedamnesh Mekuanent Yayeh, atleta giramondo che non dovrebbe aver problemi a mettere tutte in fila le avversarie. Tra le partenti figura anche l’ udinese Silvia Furlani, inossidabile podista che ancora non si è arresa alla sua invalidante sclerosi a placche e che senza badare al cronometro si limiterà a concludere di buon passo la sua ennesima gara. Contro il burundiano sempreché all’ultimo momento decida di misurarsi sulla mezza maratona si batterà l’avianese Matteo Redolfi. Due anni fa colse un fantastico 3° posto sui 42,195 km in 2 ore 36’36’’. Insomma tanti pretendenti a ben figurare e migliorare le prestazione precedenti assieme a quelle che potrebbero essere conseguite negli atri eventi agonistici con il via da Cividale: Triathlon prova bike (ore 9,15/25 km) e Roller marathon (ore 9,20/42 km).
Altre partenze: da Palmanova, ore 10 Iulia Augusta roller (16,595 km) e 11,15 Iulia Augusta nordic walking (21 km). Da Terzo di Aquileia, ore 12 Unesco in rosa per sole donne (6 km), Unesco free roller (6 km) e Special olympics run (4 km). Tutte con arrivo nel piazzale della Basilica di Aquileia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto