Verona e Forlì show: la Gsa ha già le rivali

La Tezenis prende anche “mister promozione” Rosselli. Ndoja e Bruttini in Romagna. Napoli con due super Usa

UDINE. È un luglio piuttosto caldo per la serie A2, e non solo perché il mercato è entrato decisamente nel vivo. Le prossime settimane saranno decisive per il completamento del lotto delle 28 partecipanti, poi a ruota ci sarà la suddivisione delle squadre nei due gironi Est e Ovest, infine la compilazione dei calendari. Di una cosa siamo convinti, ma lo diciamo sottovoce per non alimentare voli pindarici, che a bocce ferme sarebbero quantomeno prematuri.

Dopo la promozione in serie A di Fortitudo Bologna e De’ Longhi Treviso (e prima ancora Virtus Bologna e Alma Trieste), nel girone Est la Gsa Udine troverà meno concorrenza e potrà puntare a un campionato di vertice.

Le possibili rivali

Per confermare di valere un posto in prima fila sulla griglia di partenza, l’Apu deve azzeccare l’acquisto degli americani, ma il pacchetto degli italiani è ultimato e vale sicuramente la zona podio. Guardando alle altre squadre del girone Est, al momento sono due i nomi che sembrano poter ambire a un torneo di vertice assieme ai bianconeri: la Tezenis Verona e l’Unieuro Forlì. È una questione di budget, di piazza e di ambizioni: un salto di categoria, a questi livelli e con i tempi che corrono, non s’improvvisa ma si pianifica.

La conferma arriva dai botti di mercato. Ieri Verona ha ufficializzato l’ingaggio di Guido Rosselli, contratto biennale: è “mister promozione”, avendo centrato tre volte il salto dalla A2 alla serie A negli ultimi cinque anni, prima con Torino poi con le due bolognesi. Gli scaligeri hanno messo nero su bianco anche con Giovanni Tomassini, play di grande valore ma su cui pesa l’anno di inattività per il brutto infortunio e successiva ricaduta, e stanno trattando Kenny Hasbrouck, altro uomo promozione dell’ultima Fortitudo.

L’altro Usa sarà un play, in modo da permettere a Tomassini un recupero graduale e un utilizzo col bilancino del farmacista. Non sta a guardare nemmeno Forlì: già chiusi i contratti con Klaudio Ndoja, altro specialista in promozioni (una con Brindisi nel 2012, una alla Virtus nel 2017), e con Davide Bruttini, recente finalista play-off con Capo d’Orlando.

Nel girone Ovest si candida a un ruolo da protagonista Napoli, che ha acquisito il diritto sportivo di Legnano. I partenopei hanno compiuto il percorso inverso rispetto a Udine, aprendo il mercato con gli Usa: presi l’ex Roseto Brandon Sharrod e l’ex Bergamo Terrence Rodderick, uno dei migliori americani nell’ultimo campionato di A2. Prossimo colpo in canna: Daniele Sandri, promosso quest’anno con la Virtus Roma.

Le scadenze

Ieri, intanto, la Lega Nazionale Pallacanestro ha diramato le date da segnarsi in agenda in merito a obblighi e scadenze burocratiche ed economiche. Martedì è l’ultimo giorno per il versamento della prima rata d’iscrizione ai campionati Fip, per la presentazione della fidejussione per la stagione 2019/20 e per il versamento della quota integrazione (prima rata) per aventi diritto a ripescaggio: ci spera San Severo, unica ad aver presentato domanda.

Un’altra scadenza importante è quella del 16 luglio, quando il consiglio federale valuterà l’ammissione al campionato 2019/20 e renderà nota la suddivisione delle 28 squadre iscritte nei gironi A2 Est e A2 Ovest. Entro la fine del mese di luglio si procederà anche alla compilazione di calendari del campionato.


 

Argomenti:gsa basket

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto