Vi ricordate Barreto? Ora è disposto a tornare al Bari finito in serie D

Udine 30 Settembre 2012 Calcio Serie A. Udinese-Genoa. Telefoto Copyright Petrussi Foto Press / Simone Ferraro
Udine 30 Settembre 2012 Calcio Serie A. Udinese-Genoa. Telefoto Copyright Petrussi Foto Press / Simone Ferraro

UDINE. Ricordate Paulo Vitor Barreto? Sì, proprio lui, il brasiliano classe 1985 che l’Udinese, nell’anno della Champions, prelevò dal Treviso? Ebbene, vorrebbe tornare a giocare a Bari, ora in serie D, a Bari dove disputò uno degli scampoli più convincenti della propria carriera. 41 gol in tre campionati, il primo in serie B (32 presenze, 23 gol con Conte allenatore), gli ultimi due in A, con Ventura in panchina: nonostante gli infortuni muscolari, nel 2011, l’Udinese decise di ricomprare dai pugliesi l’intero “cartellino” del carioca, una scelta che non fu fortunata.

Con Guidolin in plancia e una squadra che girava a mille, Barreto a Udine giocò poco o nulla, bloccato dagli acciacchi. Undici presenze, zero gol. Uno score che non scoraggiò tuttavia il presidente del Torino Urbano Cairo che nel gennaio di sei anni fa lo acquistò per rilanciarlo: 3 gol durante quella stagione, fino a spegnersi definitivamente con il suo contratto triennale da circa 600 mila euro a campionato. 12 presenze e basta nei due anni successivi. Così nel luglio 2015 Barreto torna in Veneto, da dove spiccò il volo per la serie A. Stavolta finisce a Venezia, ma in D. Dura pochissimo, da luglio a dicembre del 2015 vede il campo per 5 volte. Poi sparisce dai radar del calcio italiano. Fino allo scorso febbraio, quando ricomincia ad allenarsi con il Pordeone, mentre radio mercato “gracchia” di alcune proposte, dagli Emirati Arabi e da Malta. Niente.

Adesso potrebbe tornare al vecchio amore,il Bari. «Per i biancorossi scenderei anche in D, ma io vorrei tornare a giocare come professionista», ha dichiarato a Tuttomercatoweb.com. In definitiva, deve aver pensato, sono un coetaneo di CR7... —

P.O.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto