Il governo ha approvato il decreto da tre miliardi di euro per contrastare il rialzo dei prezzi dell’energia. Isee alzato a 25 mila euro, si stimano circa 8 milioni di beneficiari
Arrivato anche l’ok della Camera. Via libera alla riapertura della sanatoria per chi non ha rispettato i pagamenti, confermati la flessibilità per i contratti a tempo indeterminato e i concorsi pubblici anche senza mobilità
Si tratta di una misura di sostegno ai redditi più fragili garantita interamente da fondi regionali. Per l’incentivo sono stati stanziati in legge di Bilancio 45 milioni di euro per il triennio 2024-2026, 15 per ogni annualità
Confermati anche per quest’anno gli incentivi per i datori di lavoro non autosufficienti. Agevolazione una tantum anche per chi assume il sostituto di una badante in maternità. Ecco quali sono i requisiti
Prima la denuncia della Cgil, poi la marcia indietro dell’Instituto che chiude “per manutenzione” il sito per il calcolo dell’età pensionabile. Serve un decreto ministeriale per rendere ufficiale l’adeguamento, ma l’incremento salvo sorprese dovrebbe comunque scattare
Migliaia di utenti e imprese di tutta Italia, che rientrano nel mercato libero dell’energia, stanno ricevendo comunicazioni di recesso o modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali sulle forniture di luce e gas inviate dai vari operatori
Passa al Senato il dl: tra i tanti i punti in questione anche la stretta al Reddito di Cittadinanza e il bonus sociale. La misure prevede oneri per quasi 17 miliardi di euro
La Regione ha attivato il portale per ottenere il contributo da 500 euro a figlio, introdotto dalla giunta Fedriga e incremento di 100 euro rispetto alle cifre ipotizzate: ecco come cambia l’importo