Forti raffiche di vento e pioggia in tutto il Friuli: grandinata sul Pordenonese

Le condizioni del tempo sono peggiorate a cominciare dal pomeriggio di sabato 2 settembre. Sottopassi allagati, tegole volate e una dozzina di alberi caduti: un centinaio i volontari della Protezione civile regionale in preallarme, pronti a entrare in azione. Domenica tornerà il sole  

UDINE. Forti raffiche di vento, pioggia e grandine. Nel pomeriggio di sabato 2 settembre il maltempo è tornato a farsi sentire in Friuli.



In molte zone della regione la pioggia è accompagnata da vento molto forte. Anche a Udine si è scatenato un temporale (le foto che pubblichiamo e inviateci da una lettrice, Anita Modonutti, si riferiscono alla zona nord del capoluogo friulano)

Maltempo, piogge intense in Friuli. Diversi allagamenti a Udine e Marano Lagunare
Udine 19 Novembre 2016. Maltempo in citta'. Foto Petrussi


LEGGI: LE PREVISIONI DEL TEMPO

Le condizioni del tempo, dopo una mattinata caratterizzata da cielo nuvoloso e schiarite, sono peggiorate a partire dal Friuli occidentale: in particolare, una grandinata si è abbattuta su parte della provincia di Pordenone.

La furia della perturbazione ha risparmiato il capoluogo e si è concentrata nella zona pedemontana della regione. Un centinaio i volontari della protezione civile regionale impegnati negli interventi per cadute di alberi e massi e numerosi allagamenti di sottopassi in venti comuni della Pedemontana.

In provincia di Udine il bilancio racconta di sottopassi allagati, tegole volate e di una dozzina di alberi caduti: un centinaio i volontari della Protezione civile regionale in preallarme, pronti a entrare in azione.

A Udine la pioggia intensa ha causato rallentamenti al traffico, ma nessun danno. A Palazzolo dello Stella è finito sott’acqua il sottopassaggio sulla strada che conduce alla frazione di Piancada.

Per far drenare l’acqua e riaprire l’infrastruttura alla circolazione stradale è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno anche messo in sicurezza un’automobile rimasta bloccata a causa dell’acqua alta. Sottopasso allagato - e presidiato dalla Polizia locale - anche a Codroipo.

Disagi anche a Lignano, dove i pompieri sono intervenuti nella serata di venerdì per rimuovere una serie di rami caduti sulla strada in particolare a Sabbiadoro: si trattava perlopiù - come sottolineato dalla centrale operativa del comando provinciale di via Popone - di fronde pericolanti, rimaste in bilico dopo la tempesta che si era abbattuta sul Friuli a metà agosto. A Povoletto i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la copertura della palestra, divelta da una raffica di vento.

Alberi sulla carreggiata e sottopassi allagati a causa del maltempo anche a Basiliano e di Campoformido. Oltre a qualche pianta caduta in strada, ad andare in crisi sono stati come al solito i sottopassi ferroviari, i primi ad allagarsi con le piogge abbondanti. Sono punti che vengono immediatamente monitorati dai gruppi della Protezione civile per evitare che i mezzi in transito cerchino comunque di attraversarli come talvolta accade.

«Al sottopasso di Bressa – riferisce il vicesindaco di Campoformido, Paolo Fontanini – non ci sono stati problemi perché il fondo allagato fa scattare il semaforo rosso. A quello di Variano invece è bastato controllare che l’acqua accumulata defluisse, prima di lasciare il presidio».

Più problematici i sottopassi ferroviari in comune di Basiliano, nel capoluogo e sulla Sp 101 verso Villaorba, dove basta un temporale o il botto di un fulmine a far mancare la corrente nelle centraline alimentatrici della pompa aspirante che libera dall’acqua il sottopassaggio.

«Abbiamo chiamato la ditta incaricata dal servizio stradale ex provinciale – spiega il coordinatore della Protezione civile comunale, Dino Dolso – che ha provveduto a porre fine all’emergenza ripristinando l’alimentazione elettrica per l’aspirazione».

Pericolo anche in via Malignani (dal consorzio agrario alla Ss 13 Pontebbana) per un albero che cadendo ha intasato metà carreggiata, prontamente rimosso dai volontari della Pc.

Il tempo migliorerà domenica 3 settembre: dopo una mattinata caratterizzata da ciele in prevalenza nuvoloso, nel pomeriggio ci saranno ampie schiarite.

Dopo il tramonto il tempo sarà più stabile.
 

Argomenti:maltempo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto