Fulmini e pioggia, cabina Enel in tilt

Black out a Fontanafredda, fumo in strada a San Vito al Tagliamento. Provincia pordenonese sott’acqua: a Piancavallo caduti 82 millimetri

PORDENONE. Il maltempo in provincia ha fatto avvertire i suoi danni, in particolare nella notte tra sabato e domenica. Temporali e piogge sono stati “protagonisti”.

I vigili del fuoco sono stati impegnati in interventi legati alla caduta di fulmini. Attorno alle 2.30 una saetta ha colpito una centralina elettrica in via Saint Jean a Fontanafredda che ha causato l’interruzione della corrente elettrica nella zona. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Pordenone attorno alle 2.30 per verificare l’accaduto e anche perchè si stava propagando del fumo. I danni, comunque, non sono stati rilevanti.

Altro intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di San Vito è avvenuto in piazza del Mercato: attorno all’1 si segnalava del fumo in strada. Una scarica elettrica aveva colpito un contatore che, probabilmente, aveva messo fuori uso un condizionatore: da lì l’uscita di gas.

Anche la pioggia ha dato il suo “contributo”. E’ caduta a catinelle soprattutto nella zona montana e pedemontana, da sabato fino alla mattina di ieri. Dai dati rilevati nelle stazioni Osmer i dati sono stati: a Barcis 50 millimetri di pioggia, a Chievolis (località in comune di Tramonti di Sopra), 68, a Piancavallo, 82,2, a Pordenone 25,5, così come a San Vito al Tagliamento, e a Vivaro 24,4.

Per oggi e domani la situazione non sembra migliorare. In base alle previsioni dell’Osmer, sul Friuli Venezia Giulia oggi ci sarà tempo instabile con nuvolosità variabile e probabili rovesci o temporali sparsi, intervallati da schiarite. Domani sui monti si prevede una nuvolosità variabile con probabili locali rovesci o temporali, mentre sulla pianura migliorerà, anche se non si escludono temporali locali.

A picco le temperature: in pianura, l’Osmer Fvg prevede per oggi temperature minime tra i 15 e 17 gradi e massime tra i 22 e i 25 gradi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto