La favola di Matteo Razzini scelta per raccontare il Friuli
Il reggiano selezionato insieme ad altri cinque autori d’infanzia italiani. “Coraggio, gallina e caffelatte”, letto da Lella Costa, farà da guida per Cividale
REGGIO EMILIA. C’è anche il reggiano Matteo Razzini tra gli scrittori selezionati per partecipare a un progetto molto innovativo in Friuli Venezia Giulia.
Lui e altri cinque celebri autori italiani di libri per l’infanzia sono stati chiamati a realizzare il primo museo nazionale diffuso online, che racconta – con speciali guide e racconti audio e video – il patrimonio culturale, paesaggistico e scientifico friulano.
Il progetto unisce radio, teatro e storytelling in chiave accessibile a tutti – grandi ma anche piccini – per raccontare monumenti, opere d’arte, siti storici, leggende e curiosità attraverso dei “fiori parlanti” dedicati a Cividale, Udine, Pradis, Pesariis, Pordenone e Marano Lagunare. Ed è così che Matteo Razzini attraverso la sua fiaba “Coraggio, gallina e caffelatte” ambientata a Cividale, accompagna i piccoli ascoltatori anche alla scoperta del patrimonio di Cividale stessa; Roberto Piumini si è concentrato invece per la sua storia su Udine, Maria Loretta Giraldo su Pordenone, Luigi Dal Cin su Pesariis, Silvana Galdolfi su Pradis e Annalisa Strada su Marano Lagunare.
Dal nome “#smARTradio: l’arte di divulgare nell’era dei social”, questa iniziativa è un’idea della fondazione onlus Radio Magica. Finanziata dalla Fondazione Crup e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, mescola fiabe, patrimonio culturale, paesaggistico, scientifico per accompagnare e avvicinare in particolare i piccoli visitatori alla scoperta del territorio friulano, così ricco di storia, storie e personaggi.
Una volta scritte, le sei fiabe d’autore, sono state interpretate e dunque trasformate in audio-racconti attraverso la voce magica dalla nota attrice Lella Costa. Sono diventate così dei “fiori parlanti” disponibili gratuitamente sul sito interneti www.radiomagica.org.
E il progetto non si ferma qua: i racconti aumenteranno grazie ai suggerimenti che arriveranno dalle scuole e dalla gente relativi a personaggi, monumenti e oggetti che caratterizzano le località prese in considerazione.
Si ricorda che Matteo Razzini, 41 anni, è autore di libri per bambini, attore, poeta, musicista, maestro gelatiere.
Nel 2010 ha vinto il premio internazionale Andersen Baia delle Favole per fiabe inedite, con “Esco così mi perdo”, una fiaba per bambini diventata poi un libro illustrato da Sonia Maria Luce Possentini nel 2014. A settembre uscirà il suo prossimo libro, “La ricetta della strafelicità” con illustrazioni di Gianni De Conno (Corsiero Editore).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Video