Porzus, per la prima volta c’è anche l’Anpi alla cerimonia per l’eccidio
FAEDIS. «La democrazia non è un dono, ma una conquista»: lo ha detto il sindaco di Faedis, Claudio Zani, alla cerimonia ufficiale del 72° anniversario dell'eccidio di Porzus, alla quale hanno partecipato per il Governo, il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, per la regione Friuli Venezia Giulia, la presidente Debora Serracchiani, e, per la prima volta, anche una delegazione dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), guidata dal presidente regionale, Dino Spanghero.
Quella di oggi è stata definita «la domenica della pacificazione» tra i «fazzoletti verdi» della Osoppo e i «fazzoletti rossi» della Garibaldi-Natisone, divisi dalle responsabilità dell'eccidio di Porzus (17 partigiani della Osoppo vennero trucidati dai gappisti comunisti di Mario Toffanin) e in questi decenni sempre divisi alle varie manifestazioni del ricordo della Resistenza.
Rossi ha consegnato quattro medaglie ad altrettanti partigiani, mentre Serracchiani ha sottolineato l'importanza della cessione delle malghe di Porzus in comodato d'uso all'Associazione partigiani Osoppo (Apo) per la loro valorizzazione.
«Senza nascondere una realtà storica che esiste, tutta la resistenza racchiude in se i valori fondamentali della nostra costituzione, gli stessi valori che sono di riferimento al paese», ha dichiarato il sottosegretario ricordando le parole dell'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che definì l'eccidio di Porzus, «una zona d'ombra del movimento di liberazione».
Anche la presidente Serracchiani ha sottolineato l'importanza del ricordo dell'eccidio, «che ha segnato in modo indelebile questi luoghi, imprimendo una duratura e sofferente traccia in quella che vorrei chiamare la coscienza del Movimento di Liberazione».
Riferendosi poi alla complessità di quanto accaduto in quegli anni nelle terre del confine orientale Serracchiani ha detto che in quei momenti «anche la cognizione chiara di cosa significasse "difendere la Patria" è stata in alcuni casi smarrita».
Da allora, ha ricordato Serracchiani, Porzus «ha scavato un solco durato decenni tra le associazioni partigiane italiane e tra la stessa popolazione del Friuli». Un muro che ha cominciato ad infrangersi nel 2001, quando alcuni dei protagonisti di allora si ritrovarono alle malghe per un gesto di riconciliazione
La manifestazione si è conclusa con la celebrazione della messa da parte di don Gianni Arduini nella frazione Canebola di Faedis.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto