“Terre del gusto”, Cordovado prepara la grande kermesse

Una tre giorni per scoprire, in uno dei borghi più belli d’Italia, eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche del territorio in cui operano le pro loco aderenti al Consorzio del Sanvitese e del Sil

Una tre giorni per scoprire, in uno dei borghi più belli d’Italia, eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche del territorio in cui operano le pro loco aderenti al Consorzio del Sanvitese e del Sil: questo il programma della prima edizione di Terre del gusto, festa che dal 19 al 21 giugno vedrà Cordovado diventare capitale locale dei sapori tipici a prezzi popolari e dell’intrattenimento proposto da associazioni, gruppi e musicisti della zona.

«Una grande festa - ha spiegato il presidente del Consorzio tra le pro loco del Sanvitese e del Sil Andrea Trevisanut - con la quale vogliamo offrire al territorio una vetrina speciale in modo che poi i visitatori si ricordino di noi e dei nostri eventi anche nel resto dell’anno.

Due anni fa, a Cordovado organizzammo un’edizione record di “Cento paesi in festa”, la manifestazione di tutte le pro loco. Visto il successo, abbiamo recuperato lo spirito di quei giorni con un nuovo progetto di squadra basato su un programma ricco grazie all’ospitalità della Pro Cordovado e all’impegno delle altre aderenti al Consorzio: alcune gestiranno gli stand, altre proporranno gli eventi o daranno una mano nella logistica. Una grande festa alla quale tutti sono invitati per un intenso fine settimana».

Fulcro della manifestazione sarà il complesso di Palazzo Cecchini con la sua arena estiva dove saranno allestiti i chioschi e il palco spettacoli.

Domenica 21 giugno la festa si allargherà a tutte le vie del centro fino al castello, che ospiterà un’animazione medievale con corteo in costume e sbandieratori.

Oltre 35 gli appuntamenti della tre giorni: musica, cultura, sport, teatro, mercatini e laboratori per i bambini, oltre alla possibilità di viaggiare su minitreni funzionanti per un magico tour del borgo.

Sei pro loco proporranno nei rispettivi chioschi 15 piatti tipici da gustare a prezzi popolari.Si va dai famosi crostini di Sant’Andrea (salsiccia cotta nel pane) proposti da Cordovado fino al frico di Azzano Decimo, passando per le specialità a base di oca di Morsano, gli gnocchi di anatra di San Vito, gli spiedini e straccetti da passeggio di Chions e la polenta con funghi di Zoppola, solo per citare alcune delle pietanze.

Per celebrare i suoi 50 anni, l’Avis di Cordovado organizzerà una mattinata speciale il 21 giugno.

La manifestazione si potrà seguire grazie agli aggiornamenti in diretta sulla pagina Facebook Eventi nelle Terre del Sanvitese e Sil (si potrà interagire sui social network utilizzando l’hashtag ufficiale #terredelgustoproloco).

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto