Torna lo stop al traffico ma con le vecchie regole

Pordenone, da domani targhe alterne nel conurbamento. Potranno circolare le auto dispari Divieti probabili fino a domenica. Il Comune non ha ancora aggiornato il piano
foto missinato pordenone targhe alterne piu' segnali ecc.
foto missinato pordenone targhe alterne piu' segnali ecc.

PORDENONE. L’inquinamento è oltre la soglia di attenzione ormai da quattro giorni e le amministrazioni comunali di Pordenone, Cordenons e Porcia hanno deciso di attivare il piano di azione antismog. Da domani, quindi, targhe alterne nel conurbamento almeno fino a domenica, quando le previsioni prospettano un peggioramento del meteo.

I vertici dei tre Comuni si sono confrontati ieri, con i dati dell’Arpa in mano. Venerdì aveva sforato la soglia di attenzione solo Porcia, da domenica anche Pordenone e così è probabile anche nei prossimi giorni. A quel punto le amministrazioni comunali si sono mosse.

Da domani, quindi, traffico limitato, nei tre comuni dove potranno circolare solo le auto con targa dispari (fa riferimento il calendario) dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Sono altre due le limitazioni previste dal Pac: il divieto di circolazione a tutti i veicoli nell’area centrale della città, fatta eccezione ai veicoli dei cittadini residenti in abitazioni site al suo interno, solo per spostamenti di uscita o entrata dalla o nella stessa area, fatto salvo il divieto ai non catalizzati e il rispetto della circolazione a targhe alterne vigenti nell’area “E”; il divieto di circolazione nell’area estesa (ovvero fuori dal centro storico) ai veicoli non catalizzati.

Sono comunque escluse dai provvedimenti di limitazione i veicoli a motore Euro 4, a gas gpl e metano, e i veicoli con almeno tre persone a bordo (ulteriori deroghe sono specificate nell’ordinanza sindacale).

Il provvedimento dei tre sindaci vieta, inoltre, l’accensione di fuochi all’aperto. «Si invita comunque la cittadinanza – è la raccomandazione dell’assessore all’Ambiente Nicola Conficoni – a un uso il più contenuto possibile dell’auto, ricordando che possono essere utilizzati i parcheggi scambiatori dell’ospedale (via Montereale), della Fiera (viale Treviso) e del centro commerciale Meduna (viale Aquileia) serviti dal bus navetta della linea rossa da e verso il centro cittadino.

I dati giornalieri della qualità dell’aria, rilevati dall’Arpa, non sono promettenti. La soglia di pm 10 tollerato è pari a 50 microgrammi per metro cubo. La centralina di Pordenone centro ieri ha registrato un valore pari a 144; a Brugnera 263, a Prata 239, a Caneva 195, a Porcia 149, a Sacile 185. Sotto la soglia di attenzione, invece, le rilevazioni nelle centraline di Fanna (29) e Sequals (47).

La circolazione a targhe alterne proseguirà anche nei giorni seguenti, a meno di improbabili cambiamenti meteo. Domenica, se la situazione non dovesse mutare, potrebbe scattare il blocco totale del traffico.

Secondo l’Osmer dalla costa alle Prealpi avremo cielo da nuvoloso a coperto da nubi basse e le temperature massime saranno più basse dei giorni precedenti. Condizioni “ottimali”, in assenza di vento, per generare smog, impedendo la circolazione dell’aria e quindi la sua pulizia.

Il piano di azione comunale – che si attiva al primo sforamento dei valori di pm10, ma di fatto prevede azioni concrete solo alcuni giorni dopo – è quello approvato all’epoca della passata amministrazione comunale. Il Comune di Pordenone, infatti, non ha ancora provveduto a rivederlo assieme ai nove comuni coinvolti nel progetto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto