Valanga d’acqua nel Cervignanese, canale scolmatore sotto controllo a Palmanova

CERVIGNANO. Una valanga d’acqua si è abbattuta, ieri mattina, sulla Bassa, in particolare nel Cervignanese.
A causa della forte pioggia, nelle frazioni di Strassoldo e Muscoli, il fiume Taglio è esondato in alcuni punti. Il fiume Ausa, a Cervignano, è salito notevolmente di livello, anche se attualmente è ancora sotto controllo. Campi, strade, giardini e scantinati sono finiti sott’acqua a Cervignano e nelle frazioni di Muscoli, Strassoldo e Scodovacca.
A Cervignano ci sono stati allagamenti in alcuni negozi, per esempio in via Garibaldi. A Molino Variola, nei pressi di via Gorizia, a causa della pioggia, è caduto un albero. Fiumi e canali pieni d’acqua anche nei Comuni di Terzo di Aquileia e Fiumicello. Sorvegliati speciali i canali Mortesina e Mondina, a Villa Vicentina.
Ad Aquileia, la squadra della Protezione civile sta tenendo sotto controllo il fiume Natissa e il canale Anfora. In località Alture, frazione di Ruda, la strada principale è finita completamente sott’acqua. Allagamenti anche a Saciletto. Sul posto la Protezione civile. In queste ore i volontari stanno continuando a monitorare l’intero territorio.
Intanto, a Cervignano, anche nel pomeriggio, si è abbattuto un forte temporale. La pioggia continua a scendere incessante. «C’è preoccupazione soprattutto per i corsi d’acqua – commenta il sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino -. La Protezione civile sta facendo un grande lavoro di monitoraggio. La speranza è che smetta di piovere nelle prossime ore».
Apprensione anche a Palmanova a causa delle continue precipitazioni. Il canale scolmatore funziona e sta evitando, per il momento, che i paesi di Jalmicco, Visco, Sottoselva, Clauiano, Trivignano subiscano allagamenti, ma ci sono alcuni punti critici che non sono stati ancora risolti. E gli uomini della Protezione civile comunale di Palmanova sono entrati in azione, nella frazione di Jalmicco, per proteggere alcuni argini con sacchi di sabbia.
L’intervento degli operai dei Consorzio Ledra Tagliamento, chiamati dal Comune, ha permesso anche di aprire una paratia e di spostare parte dell’acqua lungo il corso del Milleacque a valle, facendo scendere il livello nel punto critico. Anche un intervento presso una paratia collocata a monte, in località Muris (comune di Percoto) ha migliorato la situazione deviando parte dell’acqua nel Torre e alleggerendo il Milleacque.
Anche a Trivignano Udinese i volontari della squadra comunale di Protezione civile sono all’opera per tener monitorati alcuni punti del territorio. Gli interventi sono stati effettuati in mattinata soprattutto nei pressi dei collettori di località Fornaciata e al confine con il Comune di Percoto (località Muris). Nessun problema è stato segnalato nelle abitazioni, mentre in diverse strade la circolazione era resa difficoltosa dalla quantità d’acqua presente sulla sede carraia. Via dei Casali è stata anche chiusa al traffico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto