Weekend dedicato alla promozione di salute e benessere

Pordenone, massaggi curativi, lezioni gratuite di taiji e qigong, menù salutari: sono alcuni degli ingredienti del fine settimana

PORDENONE. Massaggi curativi, lezioni gratuite di taiji e qigong, menù salutari: sono alcuni degli ingredienti del “Weekend del benessere” in programma oggi e domani a Pordenone, promosso dal Comune dopo le “Domeniche di piazza Risorgimento”. Un fine settimana nel segno della promozione della salute, organizzato con la scuola di arti marziali Weisong del maestro Liu Yuwei.

Si inizierà oggi, dalle 9.30 alle 16.30, in piazzetta Calderari (dietro la loggia del municipio), con i massaggi “tuina”, trattamento curativo che risale all’antichità e ancora oggi molto diffuso, effettuati dagli allievi della Weisong school. E sempre oggi, in occasione dell’evento, diversi bar e attività di ristorazione della zona proporranno menù in linea con la giornata. In alcuni casi saranno presenti anche gazebo all’aperto.

Le lezioni di taiji e qigong si terranno invece domani dalle 9.30 nel parco Galvani. Chi lo considera uno sport come un altro, chi una forma di meditazione, chi una disciplina per il benessere psicofisico: il taiji, spesso chiamato anche tai chi, è in effetti un po’ di tutto questo.

Arte marziale interna di origine cinese, un tempo patrimonio esclusivo di un numero ristretto di atleti-guerrieri-monaci, è oggi praticata da milioni di persone di ogni età, sia in Cina sia nel resto del mondo.

Il qigong si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.

Le lezioni si svolgeranno sotto la guida del maestro Liu Yuwei, che insegnerà le basi dei movimenti rituali ispirati alla natura. Una pratica che da 2 mila anni agisce come strumento di equilibrio, calma l’ansia, equilibra il sistema nervoso, favorisce la concentrazione, aiuta la circolazione sanguigna, tanto da essere impiegata negli ospedali per la riabilitazione dei malati.

Le lezioni al Galvani proseguiranno tutte le domeniche di ottobre e in caso di pioggia saranno rinviate. Le iniziative saranno gratuite e aperte a tutti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:salutebenessere

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto